1. Introduzione: |
|
|
La riclassificazione o
declassamento della patente può avvenire o a
seguito di volontaria richiesta del titolare oppure perchè
disposto dalla Commissione Medica Locale
quando il titolare non risulti più in possesso dei requisiti per la
patente posseduta ma sia in grado di ottenere quella di categoria
inferiore. |
|
|
|
|
2.
Normativa di riferimento: |
|
|
- Art. 119 codice della
strada. |
|
|
|
|
3.
Descrizione procedura: |
|
- Compilare il
modello
TT 2112
(formato .pdf,
40KB)
- Presentare: |
|
|
- patente originale e relativa
fotocopia che vanno consegnate (viene stampato un nuovo
documento)
- due fotografie recenti formato
tessera su sfondo bianco ed a capo scoperto su carta non termica
firmate sul retro (se la pratica non viene presentata
direttamente dallinteressato, una delle foto deve essere
legalizzata in comune) (è possibile usufruire del chiosco self-service per
fototessere disponibile presso la motorizzazione)
- se la patente è in prossimità di
scadenza è consigliabile presentare il certificato medico in
bollo rilasciato dal medico
autorizzato (si procederà a contestuale rinnovo)
- esibire un documento didentità
in corso di validità;
- se la pratica non viene presentata
dall'interessato il modello TT 2112 (firmato dal candidato) dovrà
essere accompagnato da delega in carta semplice e dai documenti
d'identità, in corso di validità, in originale o in fotocopia,
del delegante e del delegato.
N.B. I cittadini
extracomunitari devono esibire il permesso di soggiorno corso di
validità in originale. |
|
|
|
|
4.
Tariffe: |
|
|
- Diritti
€ 10,20 su c.c.p. 400382
intestato a:
Tesoreria Prov.le della Provincia Autonoma di Trento M.C.T.C.
- Bollo
32,00 su c.c.p. 4028
intestato a:
Direzione Generale M.C.T.C.
Imposta di Bollo ROMA
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|